Gian Matteo Corrias, Mauro Biglino | Il Sommo Sacerdote


For more great Instant Pot recipes, please visit InstantPotEasy.com

La Sardegna nuragica conosceva la scrittura, una scrittura “sacra”, legata alla pratica del culto e riservata a una casta ristretta di …

37 replies
  1. Fabrice Le Lan
    Fabrice Le Lan says:

    Superbe vidéo, effectivement, on apprend de nouvelles choses, indices …Mais, cela n'explique pas pourquoi les rituels religieux, croix, statue, eau bénite, rituel d 'exorcisme, marchent sur des personnes (exorcismes) ou libèrent des lieux hantés, pourquoi, il y a des Saints qui font des miracles, bilocation, stigmates etc.guerisons miraculeuses…Bref, si Yahwé n'est qu'un extraterrestre, un être venu d'ailleurs, pas un dieu, pas notre créateur, pourquoi ces miracles alors ?!…Il y a bien un hic, quelque part.

    Reply
  2. francesca negro
    francesca negro says:

    Gesú! Ma davvero abbiamo una voragine di domande che richiedono risposte più soddisfacenti! A me stuzzica molti quesiti l'uso del flauto nell'antichità. E poi…c'è la favola (?) del flauto magico….

    Reply
  3. JD
    JD says:

    Buen día saliendo del tema, talves pueda analizar el bayan persa o el kitab -i-aqdas desde el mismo punto de vista como analizó la Biblia.

    Reply
  4. Valentina
    Valentina says:

    Sapevo già che Biglino aveva scopiazzato da altri…ma dopo avere ascoltato l'audio libro "L'uomo che cadde sulla terra" ora SO da dove è nato tutto. Quello che dice Biglino è uguale a ciò che viene detto in quel romanzo: gli alieni presenti sulla Terra più di tremila anni fa, scambiati per dei… Negli anni 70 tali teorie erano molto in voga

    Reply
  5. J.M.77
    J.M.77 says:

    Molto interessante, come sempre. Il bronzetto mi ricorda tantissimo il disegno che fece la veggente di Fatima descrivendo l apparizione, che ovviamente non era come la Madonna descritta dalla chiesa cattolica. Sarà solo una coincidenza

    Reply
  6. josè castelli
    josè castelli says:

    Anche Melkisedek nel mosaico di San Marco a Venezia porta un diadema particolare sulla fronte.

    Anche se il codex cottonianus da cui han preso ispirazione per le iconografia non credo avesse tutti i dettagli della statuetta da voi mostrata.

    Reply
  7. giuseppe biondi
    giuseppe biondi says:

    Lo sto vedendo ora questo meravigloso video, e non so come ringraziarvi sia a te grande Mauro,❤ che al professor Corrias, per aver svelato quest'altra interessante verità sul Sommo Sacerdote, sai Mauro sono felice che grazie a voi ora so anche questa storia ed è impressionante come riuscite a tirare fuori le verità nascoste; è certo che da ciò che riuscite a scoprire, sembrerebbe che la Bibbia dica la verità su molte cose! GRAZIE di cuore un caro saluto a te e al bravo prof. Corrias, vi auguro tanto bene, ciao

    Reply
  8. Todi
    Todi says:

    Le ramificazioni delle scoperte discusse in questo video potrebbero essere esplosive non solo per quello che riguarda il cristianesimo ma per la storia dell'umanita' tutta

    Reply
  9. Antonio Chianetta
    Antonio Chianetta says:

    Riguardo al disco posto sul capo della statua con quella particolare incisione, si potrebbe far derivare da ciò il fatto che i santi cristiani spesso vengano raffigurati con un'aureola intorno alla testa?

    Reply
  10. Thunder Empire
    Thunder Empire says:

    Mia madre purtroppo ha avuto un incidente ed è stata ricoverata ed operata ora dovrà rimanere in ospedale per circa un mese e grazie a te Mauro riesco a distrarmi e ad essere felice in questo difficile momento grazie di cuore ❤

    Reply
  11. Pietro Asseg
    Pietro Asseg says:

    Ricordo quando il dibattito infuriava in Sardegna, tra Frau e lo scandalo dei giganti di pietra… Ricordo gli attachi agli archeologi sardi dal blog (tra gli altri) del compianto Gianfranco Pintore, anche su questa roba del personaggio che si tambureggiava allegramente sulla testa, e su altre (numerose, purtroppo) cose assurde sostenute dai nostri magici archeologi di Sardegna! Sono passati tanti anni, più di venti ormai, e purtroppo non è cambiato moltissimo

    Reply
  12. Angela Maria Conti
    Angela Maria Conti says:

    Veramente superlativa questa lezione!
    Vorrei aggiungere che il pesante mantello con la pesante chiusura al collo mi fa venire in mente il mantello protettivo in piombo che si usa nelle sale radiologiche…

    Reply
  13. Marcella M.
    Marcella M. says:

    Prof. Mi raccomando una diretta su youtube o una registrazione video da potersi vedere on line. Mi scusi, lei non ha un canale you tube personale, mi pare? GRAZIE EVVIVA LA SARDEGNA ❤

    Reply
  14. Lil’ Pipskweek
    Lil’ Pipskweek says:

    Evidence of Yahweh in Sardinia? That is well off the beaten track from the forced march NW to Judea from Yemen. Thank you both your archeological analysis goes far deeper than our revered fantasist ‘experts’

    Reply
  15. Antonio Telari
    Antonio Telari says:

    Molto interessante, davvero. Come sempre, mi verrebbe da aggiungere. E anzi, parafrasando il buon Celentano, azzarderei un …siete la coppia più bella del mondo: perlomeno a livello di divulgatori!!

    Reply
  16. Paolo Orsi
    Paolo Orsi says:

    Grazie siete stupendi ci aprite sempre di più gli occhi per vedere finalmente la verità, a proposito dell'efod forse è rappresentato sotto da quella sporgenza che appena si vede sotto il collo della statuetta che dite? poi volevo chiedere anche per gli egizi mi sembra che in molte rappresentazioni parlino del disco solare ma potrebbe essere un diadema circolare che hanno sopra la testa alcune statuette? grazie attendo risposte

    Reply
  17. Lucia
    Lucia says:

    Complimenti vivissimi al prof. Corrias. Apprezzo moltissimo le sue presentazioni dotte e intelligenti ed il suo garbo. Grazie dottor Biglino per questo prezioso video… il puzzle si compone pezzo a pezzo… 👏👏

    Reply

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *